La nostra storia
Sanitech è un Marchio di I.SO.TEXTILE srl
La società I.SO.TEXTILE srl nasce dall’esperienza e dalla voglia di fare di imprenditori presenti nel campo tessile sin dal 1946 e che hanno tramandato di generazione in generazione il gusto imprenditoriale ed il desiderio di costruire articoli tessili raffinati ed esclusivi.
La curiosità, il gusto per la ricerca e per la sperimentazione di articoli tessili innovativi e la profonda convinzione che nel tessile esiste una vasta area di applicazioni ancora da esplorare sono il filo conduttore e la filosofia che caratterizzano questa società.
Esiste infatti il mondo degli SMART TEXTILES definiti come prodotti tessili ad alto contenuto tecnologico che hanno applicazioni in svariati campi, dal medicale all’elettronico, dalla protezione individuale alla filtrazione, alla sensoristica indossabile.
Le prime ricerche in questo campo sono state eseguite sui tessili antifiamma e sui tessuti conduttivi arrivando a sviluppare tessili ignifughi ed antistatici utilizzati per abbigliamento protettivo sulle piattaforme petrolifere dove, per evidenti ragioni, è essenziale non generare scariche elettrostatiche.
L’esperienza sui tessuti conduttivi ha poi portato alla ricerca ed allo sviluppo di prototipi di maglie sensorizzate capaci di trasmettere a distanza il segnale elettrocardiografico per dare modo di monitorare in remoto tramite un elaboratore i parametri vitali ( ad esempio di un paziente ma anche di un atleta ).
Un ulteriore sviluppo ha poi portato alla creazione di un sensore tessile che emette un segnale elettrico proporzionale all’allungamento a cui è sottoposto con il quale è stata creata una fascia che permette di monitorare sia l’ampiezza che la frequenza del respiro visualizzati su di un elaboratore remoto sotto forma di sinusoide.
Infine uno degli sviluppi più interessanti è stato quello sui Tessuti Antibatterici.
Dopo svariati anni di ricerca si è giunti alla creazione, alla certificazione ed alla produzione di tessuti con una elevatissima capacità battericida. Le analisi ottenute sia da primari laboratori, sia in sperimentazioni cliniche hanno infatti confermato che questi tessuti hanno la capacità di distruggere tutti i tipi di batteri sia Gram-positivi che Gram-negativi presenti sulla loro superficie anche dopo settimane di utilizzo.
Sono inoltre tessuti naturali, atossici ed anallergici.
E’ stata anche riscontrata una fortissima azione di inibizione allo sviluppo di odori molesti che si creano tipicamente su tessuti utilizzati a lungo a contatto con il corpo.
Gli odori sgradevoli che emanano dai tessuti usati sono dovuti alla degradazione operata dai batteri sui residui biologici che ogni corpo lascia sulla superficie di un tessuto ( scaglie di pelle , sudore ecc, ). L’assenza di batteri su questi tessuti non permette la degradazione di questi residui biologici eliminando quindi il problema dei cattivi odori alla radice.
Un ulteriore vantaggio di questi tessuti è la velocità di asciugamento ed il minore assorbimento di umidità dall’ambiente esterno rispetto ai normali tessuti di cotone. Questa caratteristica ha per esempio una interessante applicazione nella biancheria utilizzata su barche ed in ambienti marini.
In conclusione, mettendo in contatto il mondo tessile con altri mondi quali l’elettronico, il meccanico, il chimico si possono creare applicazioni estremamente interessanti.
Attualmente sono allo studio un altro paio di progetti “ Top Secret “ molto promettenti dei quali non mancheremo di comunicare in futuro il risultato.
Inviaci i tuoi dati. Ti terremo al corrente di tutte le novità